1584-2018 - IEEE Guide for Performing Arc-Flash Hazard Calculations

La valutazione del rischio di Arc Flash si riferisce alla probabilità che un fenomeno Arc Flash possa verificarsi a seguito di  lavori elettrici effettuati su quadri elettrici con pannelli aperti durante un corto circuito. La valutazione Arc Flash è parte integrante della valutazione del rischio elettrico per manutentori, elettricisti, collaudatori.

Lo scopo della valutazione è quello di  analizzare i sistemi di alimentazione allo scopo di calcolare l'energia incidente a cui gli addetti che operano sui quadri elettrici  potrebbero essere esposti durante le operazioni e i lavori di manutenzione. I datori di lavoro e i servizi HSE possono utilizzare queste informazioni per fornire una protezione adeguata agli operatori in conformità con i requisiti degli standard di sicurezza elettrica applicabili.

L'attività quindi consiste nel:

  • Determinazione della tipologia di elettrodi.
  • Calcolo della corrente d'arco efficace.
  • Calcolo dell'Energia radiante.
  • Determinazione della zona DC = Zona Confine (AFB)
  • Determinazione dei DPI Necessari.

Ecco cosa  accade nei primi istanti in cui si forma l’arco elettrico all’interno di un quadro elettrico:

  1. fase di compressione: il volume d’aria occupato dall’arco si surriscalda a causa del continuo apporto di energia, mentre per convezione e irraggiamento viene riscaldato il restante volume d’aria contenuto nel quadro, con inizialmente valori di temperatura e pressione diversi da zona a zona;
  2. fase di espansione: fin dai primi istanti di incremento della pressione interna si determina un’apertura da cui comincia a sfogare l’aria surriscaldata. In questa fase, la pressione raggiunge il suo valore massimo e inizia il suo decremento per effetto della fuoriuscita dell’aria calda;
  3. fase di emissione: a causa del continuo apporto di energia da parte dell’arco, quasi tutta l’aria viene espulsa sotto forma di una leggera e quasi costante sovrapressione;
  4. fase termica: dopo l’espulsione dell’aria, la temperatura all’interno del quadro raggiunge quasi quella dell’arco e ha inizio quest’ultima fase che dura fino all’estinzione dell’arco, in cui tutti i metalli e gli isolanti che vengono a contatto subiscono erosione, con formazione di gas, fumi e perline di materiali fusi (8000 °C).

L'attività consiste nel:

  • Determinazione della tipologia di elettrodi.
  • Calcolo della corrente d'arco efficace.
  • Calcolo dell'Energia radiante.
  • Calcolo della distanza d'arco.
  • Determinazione della zona DC = Zona ustioni 2°
  • Determinazione dei DPI Necessari.

La classe dei DPI in funzione dell'energia incidente secondo la NFPA 70 E è la seguente.

 

 

Energia Incidente in J/cm2 Classe
E < 5 0
5>E<17 1
17>E<33 2
33>E<105 3
105>E<167 4

 

Le parti più gravemente colpite in caso di Arc Flash sono le mani e la testa compreso il collo. In più di 2/3 degli incidenti, la mano destra è stata danneggiata.

Per informazioni  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Visite

  • Utenti 13
  • Articoli 142
  • Visite agli articoli 50950

Test su Elettrobisturi

Dott. Fisico Giovanni Gavelli & PARTNERS

Via Cento 58 48022 LUGO (Ravenna) 

Cellulare  347 05 32 397 -  P.IVA 02737620399  Codice ATECO: 72.19.09

giovanni@gavelligiovanni.it

Questo sito è cookies free  ovvero c'è un solo cookie che serve per il funzionamento interno al server. 

 

Come abbiamo previsto il numero di infezioni Covid tramite il modello SIR

Registrati

Prontuario Atex per RSPP