• I lavoratori devono essere informati e formati sul rischio elettrico e sul corretto utilizzo degli apparecchi/attrezzature elettriche, conformemente alle indicazioni del costruttore;
  • Fare in modo che tutti i quadri elettrici e attrezzature elettriche accessibili agli utilizzatori generici abbiano un grado di protezione almeno IP 2X (o IP XXB) (cioè protetti dal possibile contatto con un dito);
  • Divieto di manomissione dell’impianto o degli apparecchi/attrezzature;
  • Nel togliere la spina dalla presa non tirare mai il cavo e ricordare di spegnere sempre l’apparecchio utilizzatore prima di togliere la spina. In caso contrario si potrebbe danneggiare il cavo o l’involucro della spina rendendo accessibili le parti in tensione. Se la spina non esce, evitare di tirare con forza eccessiva, in quanto si potrebbe strappare la presa dal muro;
  • Verificare sempre l’integrità dell’isolamento dei cavi di alimentazione (comprese le prolunghe) degli apparecchi e degli apparecchi stessi prima e durante il loro utilizzo: in caso si rilevino danneggiamenti, non intervenire sull’apparecchio e chiamare la manutenzione;
  • Quando una spina si rompe occorre farla sostituire. Non tentare di ripararla con nastro isolante o con l’adesivo. Evitare assolutamente riparazioni o interventi “fai da te” (in particolare per spine, adattatori, prese multiple, prolunghe);
  • Prolunghe e cavi devono essere posati in modo da evitare deterioramenti per schiacciamento o taglio; inoltre, si deve evitare di introdurre un rischio di inciampo. Non fare passare cavi o prolunghe sotto le porte. Si deve ricordare che dette prolunghe e cavi, se deteriorati, possono costituire pericolo anche per chi effettua le operazioni di pulizia del pavimento con acqua, detergenti o panni bagnati;
  • Non utilizzare mai l’acqua per spegnere un incendio di natura elettrica. Sezionare l’impianto e utilizzare estintori a polvere o ad anidride carbonica (CO2);
  • Devono essere utilizzate solamente apparecchiature/attrezzature aziendali o, in ogni caso, autorizzate dal responsabile aziendale (ad esempio Preposto di reparto) (non stufette, fornelli, macchine per caffè, ventilatori, ecc. portati da casa).
  • Fare il minore uso possibile di prese multiple, ciabatte, in quanto mezzi più soggetti a cortocircuiti, scintille, deformazioni meccaniche, presenza di fili scoperti. Sono inoltre soggetti a calpestamenti e fonte di inciampo con conseguenze gravi.
  • Non collegare a cascata prese multiple e adattatori in quanto la presenza di molti dispositivi utilizzatori può sovraccaricare la presa principale;
  • Non inserire a forza una spina Schuko in una spina a pettine.

 

Visite

  • Utenti 13
  • Articoli 142
  • Visite agli articoli 51059

Test su Elettrobisturi

Dott. Fisico Giovanni Gavelli & PARTNERS

Via Cento 58 48022 LUGO (Ravenna) 

Cellulare  347 05 32 397 -  P.IVA 02737620399  Codice ATECO: 72.19.09

giovanni@gavelligiovanni.it

Questo sito è cookies free  ovvero c'è un solo cookie che serve per il funzionamento interno al server. 

 

Come abbiamo previsto il numero di infezioni Covid tramite il modello SIR

Registrati

Prontuario Atex per RSPP